Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio-Pagina principale
Contesto
L’accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (di seguito “GATT”) del 1947 è emerso dai negoziati post-seconda guerra mondiale sulla cooperazione economica internazionale. Questi negoziati hanno portato agli accordi di Bretton Woods-il Fondo monetario Internazionale e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo – ma c’era la convinzione che le istituzioni di Bretton Woods dovevano essere integrate da un’organizzazione che si occupasse del commercio. I negoziati per la Carta dell’Avana, che avrebbe incorporato un’organizzazione internazionale del commercio (di seguito “IT”), si basavano sull’opinione espressa sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito, che hanno assunto la guida dei negoziati, secondo cui la liberalizzazione degli scambi era essenziale per evitare il protezionismo degli anni tra le due guerre che era stato dannoso per la maggior parte delle economie. Gli Stati Uniti erano interessati a vedere la fine delle preferenze imperiali britanniche e il Regno Unito era interessato all’abbassamento delle alte tariffe statunitensi.
Tuttavia, nei negoziati iniziali per un’organizzazione globale del commercio internazionale, è diventato chiaro che i negoziati avrebbero richiesto un certo tempo e un gruppo di Stati ha deciso di negoziare un accordo parallelo separato di una scala più limitata che, concentrandosi sulla riduzione delle barriere statali al commercio, in particolare le tariffe, avrebbe realizzato i primi guadagni per gli Stati dalla liberalizzazione del commercio. Di conseguenza, la negoziazione di un accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio che coprirebbe essenzialmente uno dei capitoli dell’O e potrebbe essere integrato nell’O una volta entrato in vigore.
I negoziati per il GATT, ai quali hanno preso parte anche le delegazioni degli Stati Uniti e del Regno Unito, si sono conclusi in meno di un anno, nonostante le differenze fondamentali tra le opinioni americana e britannica. La preoccupazione comune sia degli Stati Uniti che del Regno Unito era quella di evitare discriminazioni nel commercio, anche se avevano opinioni diverse su come raggiungere questo obiettivo. Il GATT era un accordo con obiettivi economici; i negoziatori chiave erano principalmente economisti e il loro accordo finale rifletteva le ipotesi del tempo sui benefici economici del commercio. Il testo, redatto da un membro della delegazione americana, anch’egli economista, fu completato nell’ottobre 1947 e il GATT entrò in vigore in via provvisoria il 1 ° gennaio 1948.
Inizialmente i firmatari del GATT erano 23. Nel momento in cui il GATT è stato piegato nell’Organizzazione mondiale del commercio (di seguito “OMC”), c’erano 128 parti contraenti del GATT. L’adesione al GATT era aperta non solo agli Stati pienamente sovrani, ma anche ai governi che “agivano per conto di un territorio doganale separato e dotato di piena autonomia nella conduzione delle sue relazioni commerciali esterne” (articolo XXXIII). Di conseguenza, Hong Kong è diventata una parte contraente del GATT.
I negoziati del GATT erano essenzialmente due. In primo luogo, il testo del GATT stesso e, in secondo luogo, i negoziati effettivi per la riduzione delle tariffe. Il GATT non era solo un insieme di obblighi relativi a ciò che gli Stati potevano fare nella regolamentazione del commercio, ma era anche un quadro per le riduzioni tariffarie, che a lungo termine divenne uno dei successi firmati del GATT. Ma il GATT è stato l’unico strumento che è emerso dai negoziati del 1946-48 e la sua natura “provvisoria” è stato quello di continuare per altri 47 anni. Anche se la Carta dell’Avana che incarna un’organizzazione commerciale internazionale è stata completata nel marzo 1948, non è mai stata ratificata dal senato degli Stati Uniti e non è mai entrata in vigore. E, fino al negoziato dell’OMC, non è stato fatto alcuno sforzo per trasformare il GATT in un accordo permanente e non provvisorio.
Il fatto che il GATT fosse considerato di natura provvisoria, da porre fine alla nascita dell’O, ha influito sulla sua attuazione, sul suo funzionamento e sulla sua percezione. Essa non aveva una vera struttura istituzionale; i suoi firmatari erano designati come PARTI CONTRAENTI, ed era amministrata da un segretariato” provvisorio ” che era stato istituito per essere il segretariato per il futuroO. In parte perché era uno strumento negoziato dagli economisti, il GATT non era visto come un trattato, ma piuttosto come un “contratto” e per molti anni non è entrato nell’orizzonte degli avvocati internazionali pubblici. La lingua era spesso opaca e la comprensione richiedeva la conoscenza di come funzionavano i regimi doganali nazionali. E ‘ stato il lavoro di John Jackson e Robert Hudec che ha reso GATT accessibile agli avvocati internazionali.
Il testo del GATT
Il testo del GATT è un misto di obblighi espliciti imposti alle parti, dichiarazioni su ciò che le parti dovrebbero (piuttosto che “devono”) fare e dichiarazioni su ciò che è auspicabile. Non è, come ci si potrebbe aspettare da un trattato, un documento che esprime semplicemente obblighi giuridici. Ciò riflette in parte la natura della sua stesura da parte degli economisti, ma anche un’indicazione di ciò che i governi erano in quel momento disposti ad accettare. È istruttivo che l’specific più specifico e più ampio non abbia mai ricevuto l’approvazione degli Stati.
Il testo del trattato è anche molto insolito in quanto nell’allegato I è accompagnato da “Note e disposizioni supplementari” che forniscono spiegazioni e chiarimenti degli articoli dell’accordo e sono “parte integrante” dell’accordo. Queste note e disposizioni complementari sono essenzialmente spiegazioni da parte dei negoziatori di come il testo deve essere inteso e sono diventati importanti per l’interpretazione del GATT. Pertanto, gli articoli del GATT devono essere letti alla luce-e spesso a fianco-delle note complementari, denominate “Articoli ad.”
Il GATT contiene non solo disposizioni di vari gradi di normatività, ma anche disposizioni più o meno collegate agli obiettivi centrali dell’accordo. In alcuni casi, riflettevano questioni di rilievo all’epoca, ma che sono di minore importanza nell’evoluzione dell’accordo o di importanza oggi. In questa nota, mi concentrerò principalmente sulle disposizioni fondamentali dell’accordo, quelle che riflettono l’obiettivo principale della liberalizzazione degli scambi, ma farò riferimento a disposizioni di minore importanza in passato, alcune delle quali hanno acquisito un’importanza molto maggiore con l’entrata in vigore dell’OMC.
Obblighi fondamentali
1. Non discriminazione
Il preambolo del GATT chiarisce che l’accordo era diretto “alla sostanziale riduzione delle tariffe e di altri ostacoli agli scambi e all’eliminazione del trattamento discriminatorio nel commercio internazionale”. Il nucleo centrale di questi obiettivi si trova nei primi tre articoli del GATT. Il principio fondamentale di non discriminazione, espresso all’articolo I come “trattamento generale della nazione più favorita” (NPF), è il seguente:
“qualsiasi vantaggio, favore, privilegio o immunità concessi da una parte contraente a un prodotto originario o destinato a un altro paese è concesso immediatamente e incondizionatamente al prodotto simile originario o destinato ai territori di tutte le altre parti contraenti.”
L’obbligo di fornire a tutte le parti contraenti qualsiasi vantaggio conferito ad una parte contraente è reso esplicito in materia di tariffe dall’articolo II. Questo articolo prevede che le parti contraenti non impongano dazi all’importazione da altre parti contraenti superiori a quelli previsti nei loro elenchi tariffari allegati all’accordo. Questi programmi sono il risultato dei negoziati tariffari avviati al momento della negoziazione del GATT. Questa applicazione del principio della NPF a tutte le parti contraenti costituiva in tal modo una multilateralizzazione dell’obbligo della NPF, che fino ad allora era stata riscontrata solo nei trattati bilaterali.
L’articolo III rappresenta il secondo grande pilastro della non discriminazione, il principio del trattamento nazionale. Il principio di base del trattamento nazionale, espresso al paragrafo 1, è che i prodotti importati non dovrebbero essere soggetti a un trattamento attraverso imposte, leggi o regolamenti che garantiscano la protezione della produzione nazionale. Ciò è reso esplicito nel paragrafo 2, che stabilisce che le imposte applicate ai prodotti importati non devono essere superiori alle imposte applicate ai “prodotti nazionali simili”. Parimenti, il paragrafo 4 vieta agli Stati di applicare le loro “leggi, regolamenti e requisiti” in modo da accordare ai prodotti importati un trattamento meno favorevole di quello riservato ai prodotti nazionali.
2. Restrizioni quantitative all’importazione e all’esportazione
L’approccio del GATT è stato quello di liberalizzare il commercio attraverso l’autorizzazione di tariffe che potrebbero essere negoziate nel tempo. Ma è stato anche riconosciuto che altre misure di frontiera, come le quote, dovrebbero essere eliminate. Questo è il contenuto dell’articolo XI, che convalida “dazi, tasse e tasse”, ma proibisce “divieti o restrizioni” all’importazione o all’esportazione di prodotti o in vendita per l’esportazione. Vi sono infatti molte eccezioni, in particolare il commercio agricolo e le misure per far fronte alle gravi carenze alimentari. L’articolo XI, tuttavia, pone le basi per quelle che sarebbero diventate restrizioni più severe sui controlli all’importazione e all’esportazione nell’ambito dell’OMC.
3. Salvaguardie
Il rischio che i paesi affrontano abbassando le tariffe è che ci possa essere un impatto drastico e spesso imprevisto sulla produzione interna dalla concorrenza derivante dall’aumento delle importazioni. L’articolo XIX si occupava di questo aspetto autorizzando le parti contraenti ad adottare misure di “salvaguardia”, che comportavano la sospensione dell’obbligo o della concessione che ha determinato un aumento delle importazioni che causava o minacciava di causare un grave pregiudizio ai produttori nazionali di prodotti simili o direttamente concorrenziali. Le condizioni specifiche per l’invocazione di questo potere sono stabilite nell’articolo XIX, compresa la notifica anticipata alle PARTI CONTRAENTI del GATT.
Eccezioni
Oltre alle garanzie e alle eccezioni previste in molti articoli del GATT, sono previste eccezioni generali ed eccezioni di sicurezza agli obblighi del GATT. Alcune delle eccezioni generali riguardano questioni di particolare importanza all’epoca, come l’importazione o l’esportazione di oro e argento, ma molte di queste eccezioni dovevano avere una grande importanza nell’evoluzione del GATT, comprese le misure necessarie per proteggere la vita o la salute umana, animale o vegetale e le misure relative alla conservazione delle risorse naturali esauribili. Un’eccezione per le misure necessarie per proteggere la morale pubblica, anche se in sospeso per molti anni, è diventata importante in seguito nell’ambito dell’OMC.
L’invocazione di un’eccezione era subordinata all’obbligo preambolare di cui all’articolo XX di non applicarla in modo tale da costituire una discriminazione arbitraria o ingiustificabile o una restrizione dissimulata al commercio internazionale. L’interpretazione di questa disposizione è diventata una questione importante nell’applicazione delle eccezioni dell’articolo XX.
L’articolo XXI riguarda le eccezioni di sicurezza. Le disposizioni principali dell’articolo sono intese a proteggere una parte contraente dall’obbligo di divulgare informazioni contrarie ai suoi interessi in materia di sicurezza e non a impedire a una parte contraente di agire per proteggere i suoi interessi in materia di sicurezza. Il punto critico è che in entrambi i casi gli interessi di sicurezza sono definiti sul loro volto dalla parte contraente stessa: una parte contraente non deve divulgare informazioni la cui divulgazione “ritiene contraria ai suoi interessi essenziali di sicurezza”, e una parte contraente può intraprendere azioni”che ritiene necessarie per la tutela dei suoi interessi essenziali di sicurezza”. Se si trattasse di un auto-giudizio in realtà è stato oggetto di speculazioni nell’ambito del GATT e in seguito è stato oggetto di decisioni del panel nell’ambito dell’OMC.
Eccezioni all’obbligo di una parte contraente possono essere create anche mediante rinuncia da parte delle PARTI CONTRAENTI che deliberano a maggioranza di due terzi (articolo XXV).
Unioni doganali e zone di libero scambio
Il principio della NPF rappresentava una sfida per i regimi preferenziali, quali le unioni doganali e le zone di libero scambio, che erano stati stipulati dagli Stati che avevano negoziato il GATT. Gli Stati non erano tuttavia disposti ad abbandonare tali accordi. Al contrario, all’articolo XXIV, essi hanno permesso la loro continuazione e la conclusione di nuove unioni doganali e zone di libero scambio, purché soddisfacessero determinate condizioni. La logica per consentire le unioni doganali e le zone di libero scambio è enunciata all’articolo XXIV, paragrafo 4, dove le parti riconoscono l’opportunità di una più stretta integrazione economica tra le economie degli Stati, a condizione che essa faciliti gli scambi tra tali economie e non ponga ostacoli agli altri Stati.
di Conseguenza, le condizioni per l’instaurazione o il mantenimento di unioni doganali e zone di libero scambio che, in generale, l’incidenza” delle funzioni e dei regolamenti applicabili Stati che non sono parti dell’unione doganale o di una zona di libero scambio non sono “più in alto o più restrittive” che i doveri e i regolamenti delle parti dell’unione doganale o di una zona di libero scambio sono stati prima l’accordo per l’integrazione economica è stato stipulato. Inoltre, al fine di garantire che le unioni doganali e le zone di libero scambio siano effettivamente liberalizzanti, l’articolo XXIV definisce un’unione doganale come un’unione in cui i dazi e i regolamenti del commercio tra i membri costituenti sono, con alcune eccezioni, eliminati sostanzialmente su tutti gli scambi di prodotti originari dei loro territori. Lo stesso requisito si applica alle zone di libero scambio.
Queste norme relative a ciò che costituisce un’unione doganale o una zona di libero scambio e quando sono coerenti con il GATT si sono dimostrate notoriamente difficili da applicare e di conseguenza non è mai stato esercitato alcun controllo reale sui regimi economici preferenziali da parte del GATT. Lo sviluppo più importante per quanto riguarda le unioni doganali durante il periodo del GATT è stata la creazione della Comunità economica europea (in appresso “CEE”). Vi è stata una stretta cooperazione tra le parti contraenti del GATT e i negoziatori della CEE e, in ultima analisi, non è stata sollevata alcuna obiezione nei confronti della CEE ai sensi dell’articolo XXIV. Al momento del Dillon Round, 1959-1962, la CEE era una realtà nei negoziati commerciali internazionali. Pur non essendo mai entrato a far parte del GATT, le Comunità europee, così come la CEE, sono state un membro originario dell’OMC.
Altre disposizioni del GATT
Oltre agli obblighi fondamentali del GATT, vi sono una serie di altre disposizioni che trattano questioni specifiche che erano importanti all’epoca, o disposizioni hortatory che non includevano obblighi specifici. Si tratta di disposizioni relative ai film cinematografici, alla libertà di transito e alle restrizioni relative alla salvaguardia della bilancia dei pagamenti. Disposizioni più sostanziali riguardano i dazi antidumping e compensativi, i marchi di origine, le sovvenzioni e il commercio di Stato. Alcuni di questi avrebbero guadagnato maggiore importanza con l’avvento dell’OMC.
La parte IV del GATT 1947, sul commercio e lo sviluppo, è stata aggiunta nel 1965, in seguito alle preoccupazioni che il GATT non riconosceva le esigenze particolari dei paesi in via di sviluppo e che un’applicazione generalizzata della NPF non andava a loro vantaggio. Pertanto, hanno cercato accordi preferenziali. Sebbene nel testo originale del GATT fosse stata riconosciuta la necessità di uno sviluppo economico, l’idea di un trattamento preferenziale come mezzo per raggiungere tale scopo era controversa. Le disposizioni dell’articolo XXXVI riconoscono il problema dello sviluppo, l’articolo XXXVII prevede impegni da parte delle parti contraenti sviluppate e l’articolo XXXVII prevede azioni comuni. Ma l’azione prevista è che gli Stati sviluppati tengano conto dei prodotti particolari dei paesi in via di sviluppo nel negoziare concessioni tariffarie, non si discostino dalla NPF e forniscano un trattamento preferenziale ai paesi in via di sviluppo. Solo con la Decisione del 1979 sul trattamento preferenziale e più favorevole (la “Clausola di abilitazione”) le parti contraenti sviluppate hanno ottenuto un’esenzione dalla NPF al fine di concedere un trattamento speciale o differenziato ai paesi in via di sviluppo nelle loro concessioni tariffarie. Ma era un’opzione per concedere un trattamento preferenziale; non c’era alcun obbligo di farlo.
Disposizioni istituzionali
Dal momento che il GATT era solo un accordo provvisorio in attesa dell’entrata in vigore dell’O, non sono state prese disposizioni per le istituzioni attraverso le quali l’accordo avrebbe funzionato. Le PARTI CONTRAENTI dovevano incontrarsi di tanto in tanto e con la loro” azione comune ” ai sensi dell’articolo XXV dovevano facilitare e promuovere gli obiettivi dell’Accordo. Ogni parte contraente doveva avere un voto e le decisioni dovevano essere prese a maggioranza, sebbene si sviluppasse la pratica del consenso decisionale. L’unico potere specifico concesso alle PARTI CONTRAENTI ai sensi dell’articolo XXV era quello di autorizzare deroghe agli obblighi del GATT. Quando le PARTI CONTRAENTI hanno agito collettivamente in questo modo, erano conosciute come il Consiglio del GATT, una plenaria e non un organo esecutivo, e per il quale non esiste alcuna disposizione nel GATT stesso.
Un aspetto che il GATT ha affrontato è stato il modo in cui i disaccordi tra le parti sul funzionamento dell’accordo dovevano essere affrontati. L’articolo XXII prevede la consultazione delle parti. Una parte contraente deve prendere in considerazione” in modo comprensivo ” le rappresentanze di un’altra parte contraente “in relazione a qualsiasi questione riguardante il funzionamento dell’Accordo”. Se nessuna soluzione soddisfacente può essere raggiunto attraverso la consultazione, poi una parte contraente può consultare con la piena adesione le parti contraenti in merito.
Intitolato “Nullificazione o menomazione”, l’articolo XXIII prevede più specificamente i disaccordi tra le parti contraenti. Si tratta di circostanze in cui una parte contraente ritiene che un vantaggio che le è stato concesso in virtù dell’Accordo sia stato “annullato o compromesso” o che il raggiungimento di un obiettivo ai sensi dell’Accordo sia stato compromesso. Ciò può derivare dal mancato adempimento da parte di un’altra parte contraente “degli obblighi derivanti dal presente Accordo” o da un’azione intrapresa da un’altra parte contraente “indipendentemente dal fatto che sia o meno in conflitto con le disposizioni del presente Accordo” o “dall’esistenza di qualsiasi altra situazione”.
In tali circostanze, la parte contraente può presentare osservazioni scritte all’altra parte contraente al fine di pervenire a una soluzione soddisfacente della questione. Se la questione non è ancora stata risolta, la parte contraente può deferirla alle PARTI CONTRAENTI. Le PARTI CONTRAENTI devono esaminare la questione e possono formulare raccomandazioni alle parti o pronunciarsi. Se le PARTI contraenti considerano la questione sufficientemente seria, esse possono autorizzare una parte contraente a sospendere l’applicazione ad un’altra parte contraente di concessioni o altri obblighi previsti dall’Accordo.
Le disposizioni dell’articolo XXIII presentano tre aspetti importanti.
In primo luogo, il diritto di presentare osservazioni a un’altra parte e di rivolgersi alle PARTI CONTRAENTI si applicava sia quando l’altra parte contraente aveva presumibilmente violato i termini dell’Accordo, sia quando tale parte contraente aveva intrapreso azioni che non violavano i termini dell’Accordo, noto come “annullamento o menomazione di non violazione”. Questa era una risposta a una delle principali preoccupazioni dei negoziatori, che concessioni tariffarie potrebbe essere minata dall’azione intrapresa da un governo che non era coerente con l’Accordo, ma che di fatto ha tolto il beneficio che un’altra parte contraente, aspettavo da un concordato concessione di tariffe, per esempio attraverso l’introduzione di una classificazione tariffaria, che ha preso un contraente prodotti al di fuori dei prodotti che beneficiano di concessione.
In secondo luogo, mentre le PARTI contraenti dovevano esaminare i reclami, formulare raccomandazioni a una parte contraente e formulare decisioni, non è stato fornito alcun processo su come ciò dovesse essere fatto. Le PARTI CONTRAENTI comprendevano tutte le parti del GATT e pertanto le indagini, le raccomandazioni e le decisioni dovevano essere effettuate collettivamente.
In terzo luogo, l’articolo XXIII prevede ritorsioni nei confronti di una parte contraente che ha agito per annullare o compromettere le prestazioni a un’altra parte contraente. Le PARTI CONTRAENTI possono autorizzare una parte contraente a sospendere concessioni o altri obblighi nei confronti di un’altra parte contraente. L’articolo XXIII include quindi un sistema sanzionatorio in cui è stata stabilita la nullificazione o la menomazione.
Il contributo del GATT
Nonostante la sua natura provvisoria e provvisoria, il GATT ha funzionato per quasi 50 anni prima di essere inglobato nell’OMC. I negoziati commerciali multilaterali dell’Uruguay Round, sfociati nell’OMC, non hanno modificato il GATT. Ha invece incorporato il GATT come uno degli accordi multilaterali sugli scambi di merci come GATT 1994. Ciò comprendeva il GATT 1947, gli accordi giuridici entrati in vigore durante il funzionamento del GATT 1947, tutti i protocolli e le certificazioni delle concessioni tariffarie nell’ambito del GATT, tutti i protocolli di adesione, tutte le deroghe concesse nell’ambito del GATT e le intese sull’interpretazione di disposizioni specifiche del GATT. In breve, tutto ciò che era accaduto nell’ambito del GATT è stato incorporato nell’OMC come GATT 1994. L’originale GATT 1947 è stato mantenuto intatto anche se ora come parte del GATT 1994. Tutto ciò divenne noto nell’OMC come “acquis del GATT”.
Ma l’influenza del GATT 1947 è andata oltre la sua incorporazione nel GATT 1994. Molti degli accordi commerciali multilaterali dell’OMC conclusi durante l’Uruguay Round erano in realtà estrapolazioni di disposizioni del GATT. Tra questi figurano gli accordi sulle misure sanitarie e fitosanitarie, antidumping, sulle sovvenzioni e sulle misure compensative e sulle salvaguardie. Tutti questi accordi derivano da disposizioni specifiche del GATT 1947, ma non hanno abrogato tali disposizioni del GATT. Una delle sfide nell’interpretazione degli accordi commerciali multilaterali dell’OMC è stata quella di articolare il loro preciso rapporto con le disposizioni esistenti nel GATT.
Vi sono altri due importanti modi in cui il GATT 1947 ha fornito la base per un nuovo regime per il commercio internazionale: in primo luogo, i negoziati tariffari e in secondo luogo la risoluzione delle controversie.
Negoziati tariffari
L’articolo XXVIII bis prevedeva che le PARTI contraenti del GATT potessero sponsorizzare negoziati sulle riduzioni tariffarie, riconoscendo che la riduzione tariffaria era di massima importanza per l’espansione del commercio internazionale. Essa prevedeva inoltre che i negoziati tariffari potessero essere condotti su base prodotto per prodotto e che il successo dipendesse dalla partecipazione di parti che svolgono una parte sostanziale dei loro scambi commerciali tra loro. Questo, ovviamente, ha riconosciuto la centralità di MFN. Ciò che tali parti hanno convenuto in virtù dell’articolo I del GATT sarà fornito a tutte le parti contraenti.
La riduzione delle tariffe attraverso i negoziati commerciali è stato un importante risultato del GATT. Durante l’era del GATT si sono svolti otto “round” negoziali, culminati nell’Uruguay Round che ha portato anche alla creazione dell’OMC. Inizialmente le tornate negoziali sono state condotte su base bilaterale nell’ambito di un sistema di” offerta e richiesta ” in cui ciascun paese ha identificato altri paesi per i quali era disposto a ridurre le tariffe in cambio di riduzioni tariffarie reciproche a vantaggio del paese richiedente. L’accordo per abbassare le tariffe derivanti da questi negoziati erano noti come “vincoli” tariffari. I “round” successivi sono stati condotti più su base multilaterale con un accordo sulle riduzioni tariffarie “su tutta la linea”. Questi round negoziali sono stati dominati dalle più grandi economie impegnate nel commercio: gli Stati Uniti, i paesi europei e il Giappone.
Le tornate negoziali del GATT hanno avuto un grande successo nell’abbassare le tariffe, portando a una riduzione di quasi il 40% delle tariffe sui beni industriali. In seguito sono iniziate le tornate negoziali, con l’impegno di ridurre gli ostacoli non tariffari agli scambi. Nel Kennedy Round (1964-1967) è stato affrontato l’antidumping e nel Tokyo Round (1973-1979) sono stati conclusi accordi (“codici”) su, tra l’altro, antidumping, sovvenzioni appalti pubblici e ostacoli tecnici agli scambi. Questi codici non erano automaticamente parte degli obblighi GATT di uno Stato. Gli Stati hanno dovuto concordare specificatamente ogni codice e non hanno mai ricevuto l’accettazione da parte di tutte le parti contraenti del GATT. Tuttavia, questi codici hanno posto le basi per un trattamento più completo delle loro materie negli accordi OMC.
Composizione delle controversie
Il modo in cui le controversie sono state trattate nell’ambito del GATT si è evoluto da una decisione del presidente su una controversia, alla creazione di un gruppo di lavoro per esaminare la questione e consigliare le parti contraenti, ad un sistema più formale che coinvolgerebbe un “panel”di tre persone. Il panel doveva indagare sulla questione, cercare di trovare un accordo tra le parti in causa e, in ultima analisi, consigliare le PARTI CONTRAENTI sull’eventuale nullità o menomazione e formulare una raccomandazione per la risoluzione della controversia. I gruppi del GATT avrebbero ricevuto osservazioni scritte dalle parti, avrebbero tenuto due riunioni con esse, avrebbero presentato una relazione intermedia alle parti per le loro osservazioni e poi avrebbero presentato una relazione finale. Tale processo, con alcune variazioni, è stato integrato nel processo di risoluzione delle controversie adottato nell’Intesa sulla risoluzione delle controversie dell’OMC, che costituisce oggi la base per la risoluzione delle controversie dell’OMC. Le decisioni del gruppo di esperti del GATT sono spesso menzionate dai gruppi di esperti dell’OMC nell’interpretazione degli accordi dell’OMC.
Un ostacolo al funzionamento efficiente della risoluzione delle controversie nell’ambito del GATT 1947 era la prassi di prendere decisioni per consenso. La decisione di istituire un panel richiedeva il consenso e la decisione di approvare la raccomandazione di un panel richiedeva anche il consenso. In ogni caso ciò significava che era necessario il sostegno della parte contro la quale era stata intentata la controversia e, nel caso della raccomandazione della relazione del panel, il sostegno della parte perdente. Un cambiamento importante nell’ambito della risoluzione delle controversie dell’OMC è stato l’inversione della regola del consenso, quindi è stato necessario un consenso contro la creazione di un gruppo di esperti e un consenso per respingere la raccomandazione di un gruppo di esperti. Pertanto, l’OMC ha adottato il sistema di risoluzione delle controversie del GATT e lo ha trasformato in modo efficace in un processo obbligatorio e vincolante.
Durante il GATT non è mai stata effettivamente utilizzata la ritorsione attraverso la revoca delle concessioni. In un caso la ritorsione è stata autorizzata, ma in realtà non è mai stata intrapresa. Tuttavia, sotto il ritiro autorizzato dell’OMC delle concessioni ha assunto un ruolo molto più grande.
W. Diebold, “Reflections on the International Trade Organization”, Northern Illinois University Law Review, vol. 14(2), 1994, pp. 335-346.
D. Irwin, “The GATT in Historical Perspective”, American Economic Review, vol. 85, 1985, pp. 323-328.
D. Irwin, Petros C. Mavroidis, A. O. Sykes, La genesi del GATT, Cambridge, 2008.
J. H. Jackson, The World Trading System: Law and Policy of International Economic Relations 2nd ed., MIT Press, 1967.
P. C. Mavroidis, The Regulation of International Trade, Vol. I GATT, MIT Press, 2015.
OMC, “Gli anni del GATT: dall’Avana a Marrakech”.
TW Zeiler, “The Expanding Mandate of the GATT: The First Seven Rounds” in Martin Daunton et al, eds, The Oxford Handbook of the World Trade Organization, Oxford, 2012.
Leave a Reply