Action-Based Research Methods

Come ricercatori, spesso vogliamo apportare cambiamenti materiali e sociali attraverso il nostro lavoro. Indipendentemente dalle nostre affiliazioni istituzionali e discipline, ci sono modi concreti per raggiungere questo obiettivo, molti dei quali non vengono insegnati in corsi di metodi universitari tradizionali in cui molti (anche se non tutti) di noi sono formati. Questa bibliografia è una risorsa per riflettere su come possiamo apportare cambiamenti materiali e sociali durante la nostra ricerca, attraverso metodi e metodologie, piuttosto che dopo la raccolta dei dati. Chiamiamo queste metodologie basate sull’azione. Alcuni sono esplicitamente attivista, mentre altri potrebbero essere di fare collaborazioni più etiche. Non importa se si pensa di te stesso come attivista, advocacy-based, o se si vuole solo pensare a fare del bene con la vostra ricerca. La navigazione a destra, così come le voci di menu sopra, organizzerà la bibliografia in base ai termini chiave.

Questa bibliografia è limitata ad articoli e testi con guide concrete su come condurre un metodo o una metodologia sul terreno, piuttosto che testi che teorizzano le metodologie in generale. Mentre abbiamo scoperto che c’erano molti testi che parlavano di etica e metodi, ce n’erano pochi che ci dicevano come fare metodi etici e basati sull’azione. Se c’è un testo che si desidera aggiungere, si prega di lasciare una citazione e annotazione/descrizione nel campo commento qui sotto. Questa è una bibliografia annotata; pubblichiamo solo testi con annotazioni.

Questa bibliografia è stata creata da studenti laureati in una classe di metodi di ricerca attivista presso la Memorial University di Terranova, ed è ora gestita da Max Liboiron. Contatto: mliboiron (at) mun.ca

A glossary

Activist Research: La ricerca attivista riguarda l’uso o l’attività di ricerca in modo che cambi le condizioni materiali per le persone o i luoghi. È diverso dalla critica culturale, dove i testi sono scritti con convinzione politica, ma non vengono fatti cambiamenti concreti sul terreno. Una buona lettura per questo è: Hale, CR (2001). Che cosa è la ricerca attivista? Social Science Research Council, 2(1-2), 13-15.

Advocacy: la ricerca di advocacy è principalmente persuasiva. Viene effettuato con l’intenzione di fornire prove e argomenti che possono essere utilizzati per supportare una particolare causa o posizione.

Citizen Science: la citizen science è una scienza svolta da ricercatori non accreditati, ovvero persone senza laurea in scienze. C’è una vasta gamma di ciò che conta come citizen science, dagli scienziati accreditati che usano i laici per raccogliere misurazioni ma non influenzare altrimenti la ricerca, alla scienza partecipativa dei cittadini in cui le comunità sono incaricate di formare le proprie domande di ricerca, progetti di ricerca e analisi dei dati.

Ricerca partecipativa basata sulla comunità (CBPR): CBPR è un approccio di partnership alla ricerca che coinvolge, ad esempio, membri della comunità, rappresentanti organizzativi e ricercatori in tutti gli aspetti del processo di ricerca e in cui tutti i partner contribuiscono con competenze e condividono il processo decisionale e la proprietà. È spesso associato alla ricerca sanitaria.

Ricerca decolonizzante: ciò che conta come ricerca legittima all’interno della politica, del mondo accademico, dell’industria e della sfera pubblica è determinato dalle istituzioni coloniali. Decolonizzare le metodologie significa sviluppare modi indigeni e non occidentali di fare ricerca e conoscere il mondo all’interno di un contesto di ricerca.

Etica: Mentre la ricerca universitaria richiede etica istituzionale (negli Stati Uniti, sono chiamati IRB), i metodi di ricerca attivisti e basati sull’azione richiedono un ulteriore set di linee guida basate sul valore per aiutarci a svolgere le nostre relazioni con i collaboratori, i soggetti di ricerca e il contesto locale in cui lavoriamo. L’industria e le aziende si impegnano anche in metodi di ricerca basati sull’azione-ad esempio, ricerche di mercato, indagini sui clienti, contro studi–ma questi hanno idee fondamentalmente diverse su ciò che il bene più alto è che tutta la ricerca deve allinearsi.

Valutazione: la ricerca basata sull’azione riguarda il cambiamento. Quindi, come facciamo a sapere se abbiamo fatto quel cambiamento? La maggior parte delle ricerche si ferma dopo che i risultati sono stati diffusi, ma la ricerca basata sull’azione deve continuare dopo la diffusione per vedere se il progetto ha funzionato. Un esempio di una lista di controllo di valutazione è Daniel Stufflebeam / Social Impact’s Program Evaluation Summary Metaevaluation Checklist.

Metodologie femministe: le metodologie femministe sono varie, ma tendono ad avere alcuni obiettivi o caratteristiche comuni, tra cui cercare di superare i pregiudizi nella ricerca, portare cambiamenti sociali, compresa la diversità, e riconoscere la posizione del ricercatore. Spesso, anche se non sempre, i metodi femministi vengono utilizzati quando la ricerca riguarda le donne, ma sono applicabili a qualsiasi contenuto.

Metodi: Per i nostri scopi, un metodo è il “come” della ricerca. Descrivono le azioni specifiche che un ricercatore intraprende per acquisire, giudicare, analizzare o valutare la conoscenza. Ad esempio, intervistare è un metodo.

Metodologie: Per i nostri scopi, le metodologie si riferiscono ai valori generali e ai sistemi che guidano i metodi. Ad esempio, la ricerca femminista è una metodologia e guiderebbe come intervistare (un metodo) è fatto.

Militant Research: La ricerca militante consiste nel fare ricerca con o per un movimento sociale o una rivoluzione. Una buona lettura introduttiva sui principi della ricerca militante è: Situaciones, C. (2003). Sul ricercatore-militante. trans. Sebastian Touza, in Pedagogia utopica.

Riflessività: la riflessività è il processo di esame sia di se stessi come ricercatore che della relazione tra ricercatore e soggetto di ricerca (o collaboratore). Si tratta di esaminare il proprio “bagaglio concettuale”, pregiudizi, ipotesi e preconcetti, e come questi influenzano le decisioni di ricerca.

Rifiuto: Il rifiuto è una pratica mediante la quale ricercatori e partecipanti alla ricerca decidono insieme di non rendere disponibili informazioni particolari per l’uso all’interno dell’accademia. Il suo scopo non è quello di seppellire le informazioni, ma di garantire che le comunità siano in grado di rispondere ai problemi alle loro condizioni. Un rifiuto etnografico ha lo scopo di reindirizzare l’analisi accademica lontano da narrazioni dannose basate sul dolore che oscurano la violenza lenta e verso le strutture e le istituzioni che generano quelle narrazioni. È un metodo che riguarda centralmente il diritto di una comunità all’autorappresentazione. Per una panoramica del metodo, vedere Zahara, A. (2016). “Rifiuto come metodo di ricerca negli studi sugli scarti”, studi sugli scarti.

Partecipazione: La partecipazione è una forma di collaborazione in cui le persone “quotidiane” sono coinvolte in processi di ricerca, progettazione o pianificazione ed è diventata mainstream in una vasta gamma di situazioni. Si pensa che sia un modo per coinvolgere gli utenti o le parti interessate in modo significativo, ed è considerato un bene intrinseco. Tuttavia, la pratica è stata anche pesantemente criticata perché la gamma di attività attività descritte come “partecipative” può anche essere coloniale, estraendo valore dalla periferia per riportarlo al centro del potere. Vedi Cooke, B., & Kothari, U. (2001). Partecipazione: La nuova tirannia?. Zed Libri.

Participatory Action Research (PAR): La caratteristica principale di PAR è che le domande di ricerca, la progettazione, la raccolta dei dati, l’analisi e la diffusione sono fatte con le comunità in controllo. Piuttosto che soggetti di ricerca, le persone in PAR diventano collaboratori a pieno titolo. Ciò significa che la ricerca è di solito fatto per affrontare un problema locale, ed è progettato per l’azione. Per una panoramica di PAR, vedi Brydon-Miller, M., Greenwood, D., & Maguire, P. (2003). Perché la ricerca d’azione?. Azione di ricerca, 1(1), 9-28.

Sviluppo partecipativo: lo sviluppo partecipativo cerca di coinvolgere le popolazioni locali in progetti di sviluppo; è considerato più “bottom up” piuttosto che i processi “top down” solitamente impiegati nel lavoro di sviluppo. La valutazione rurale partecipativa (PRA) è un metodo all’interno di questa metodologia più ampia. Si noti che la Banca Mondiale e altre istituzioni neoliberali hanno iniziato a utilizzare metodi di sviluppo partecipativo nel sud del mondo dall’avvento della metodologia negli 1970.

Leave a Reply