Boston
Nell’attuale clima sociopolitico, è difficile affrontare la produzione estetica che emerge dal mondo arabo senza incorrere in una risposta spesso polarizzata di benedizione o ira. Voci precedentemente trascurate ed emergenti dalla regione stanno ora circolando nel mercato internazionale dell’arte grazie sia a un’ondata di gallerie private, fiere d’arte, biennali e musei che aprono in Medio Oriente e un aumento di interesse in Occidente, come dimostrano mostre (anche se dal titolo problematico) come ” Unveiled: New Art from the Middle East “alla Saatchi Gallery nel 2009;” Light from the Middle East: New Photography “al Victoria and Albert Museum nel 2012-13;” The Fertil Crescent: Gender, Art and Society”, organizzato dal Rutgers Institute for Women and Art nel 2012;e “Come Invest in Us. You’ll Strike Gold ” alla HilgerBrot-Kunsthalle nel 2012. Per alcuni, questi sono segni sani che le popolazioni a lungo travisate stanno decostruendo e ricostituendo criticamente le loro identità attraverso una pluralità di forme artistiche e vie di diffusione; per altri, è un sintomo di un nuovo regime di colonialismo prodotto dalle forze razzializzate e regolatrici del capitalismo neoliberista e da uno stato di guerra senza fine.
Disegno sul nome delle donne fotografica collettiva dal Medio Oriente, Rawiya, che si traduce come “colei che racconta una storia,” questa mostra, curata da Kristen Gresh, presenta il lavoro di dodici donne fotografi che sfida gli stereotipi di genere, impegnandosi importati e locali convenzioni di rappresentazione visiva, i tropi di Orientalized femminilità, e allusioni alla sfera pubblica e privata costruita da un rapporto di potere che gli artisti vivono e lavorano. Per esempio, Tanya Habjouqa del “le Donne di Gaza” 2009, si avvale di un documentario rettilineo stile di rivelare incensurato momenti di svago e di leggerezza per le donne che vivono sotto la doppia assedio Israeliano stato-nazione e le trincee del patriarcato; Jananne Al-Ani video Ombra Siti II, 2011, utilizza la fotografia aerea per il rilievo di un Iracheno paesaggio, l’astrazione di cui, per mezzo di immagini satellitari, si era indebolito la sua trasformazione in uno spietato teatro di operazioni durante entrambe le guerre del Golfo; La serie “Listen” di Newsha Tavakolian, 2010, presenta ritratti di grande formato di cantanti iraniani a cui è vietato esibirsi in pubblico, accompagnati da disegni per copertine di CD immaginarie e video silenziati in cui cantano appassionatamente brani che rimangono inascoltati.
“She Who Tells a Story” riesce a immaginare uno spettro più sfumato di femminilità mediorientale per un pubblico occidentale inondato da una selezione di immagini ristretta e ideologicamente mediata. Piuttosto che offrire rappresentazioni tipiche di donne sottomesse, queste opere “raccontano” dell’accesso che ogni artista ha avuto a spazi spesso non disponibili per le loro controparti maschili o di situazioni che si sono materializzate come risposta alla presenza (potenziata) di genere del fotografo. Tuttavia, nonostante le migliori intenzioni di sostenere il lavoro di professionisti di talento provenienti dall’Iran e dal mondo arabo, la mostra promuove anche il discorso mitico della storia personale, una narrazione tradizionalmente antropologizzata, benevola e umanistica di “altre” persone e luoghi che maschera la politica postcoloniale di indigenza inerente a tali sforzi museologici.
Come suggerisce la dichiarazione curatoriale di accompagnamento, la mostra è stata concepita come ” un invito . . . aprire un dialogo culturale che non sia incentrato sul conflitto e sulla politica, ma inizi dall’arte e dalle storie intrecciate di una selezione di straordinari fotografi.”Il desiderio di mettere in primo piano la produzione estetica sulla politica è comprensibile, e queste immagini certamente stanno da sole come affermazioni artistiche inventive. Tuttavia, dovremmo diffidare di qualsiasi insistenza sull’arte prima della politica, poiché il nocciolo di questo e di molti progetti curatoriali simili contiene inevitabilmente un nucleo politico. Inquadrare una mostra intorno a uno dei punti caldi geopolitici più vessati e delinearla intorno alla differenza nazionale e di genere è ancora il privilegio del museo occidentale, che ha il mandato di definire i suoi termini di impegno rispetto alla pluralità estetica, purché tali soggetti non siano troppo scomodamente politici.
Nuit Banai
Leave a Reply