Calendari

I calendari – che si tratti di pietra, carta o elettronica – sono stati usati per millenni
I calendari – che si tratti di pietra, carta o elettronica – sono stati usati per millenni

Un calendario è un sistema per organizzare i giorni e specificare le date, nonché il dispositivo fisico (cartaceo o elettronico) utilizzato per registrare tale sistema. I calendari sono stati storicamente progettati per scopi sociali, religiosi, agricoli, commerciali o amministrativi (o una combinazione di tutti questi). Un calendario può anche essere esteso in futuro e utilizzato come promemoria di eventi futuri pianificati.

Organizzazione del calendario e della data

Le divisioni del calendario si basano sui movimenti della Terra e sulle apparizioni regolari del Sole e della Luna, e un calendario in genere funziona dividendo il tempo in unità di giorni, settimane, mesi e anni. La maggior parte di queste unità sono basate su cicli astronomici oggettivamente verificabili, anche se l’uso delle settimane all’interno dei calendari è puramente per comodità amministrativa e non è legato a nessun ciclo astronomico.

Qualsiasi sistema di calendario deve anche avere un punto di partenza o di riferimento , a volte indicato come “epoca fiduciale” (o solo epoca), da cui iniziare a contare. Ad esempio, l’antico calendario romano usava la data presunta di fondazione della città di Roma; il moderno calendario gregoriano ampiamente usato usa la data presunta della nascita di Cristo; il calendario ebraico usa la data stimata della creazione del mondo; ecc. Una data particolare, o il verificarsi di un particolare evento, può quindi essere specificata con riferimento a queste divisioni di unità e al punto di riferimento iniziale (ad es. 3 maggio 2013CE).

Sono in uso una varietà di formati di data standard, che differiscono nell’ordine dei componenti della data, dei separatori di componenti, se sono inclusi gli zeri iniziali, se sono scritte tutte e quattro le cifre dell’anno, se il mese è rappresentato numericamente o per nome, ecc. La sequenza di componenti data più comunemente utilizzata è la sequenza little-endian giorno-mese-anno (ad esempio 26/12/13), anche se il big-endian anno-mese-giorno è usato in diversi paesi asiatici ed europei (ad esempio 2013/12/26), e mese-giorno-anno è la norma negli Stati Uniti e, di solito, in Canada (ad esempio 12/26/13).

Tipi di calendario

Quasi tutti i calendari dividono i giorni in mesi e anni, ma esattamente come lo fanno varia. La maggior parte dei calendari sincronizza i loro periodi con il ciclo del Sole o della Luna (o entrambi), anche se alcuni antichi calendari egizi sembrano essere stati sincronizzati con il movimento del pianeta Venere e/o della Stella cane Sirio. Poiché il periodo della Luna non corrisponde perfettamente al periodo del Sole, nessun calendario può essere veramente basato su entrambi, e quindi una scelta deve essere fatta, spesso incorporando aggiustamenti periodici per abbinare i due (un compromesso tra accuratezza e convenienza).

I principali tipi di calendario sono:

  • Il calendario solare (ad esempio il calendario persiano, il calendario gregoriano) è sincronizzato con il moto apparente del Sole nel corso dell’anno e quindi rimane in linea con i cambiamenti stagionali annuali. Non fa alcun tentativo di abbinare i cambiamenti nella Luna, e la divisione in mesi è puramente nominale.
  • Il calendario lunare (ad esempio il calendario islamico) è sincronizzato con le fasi lunari. Poiché un mese lunare non è una frazione pari di un anno, un calendario puramente lunare tende ad andare alla deriva contro le stagioni.
  • Il calendario luni-solare (ad es. il calendario ebraico, il calendario indù) si basa su una combinazione di calcoli lunari e solari (ad es. i mesi sono basati sui mesi lunari, ma gli anni sono basati sugli anni solari), in cui la maggior parte degli anni ha 12 mesi ma ogni secondo o terzo anno ne ha 13 (incluso un mese bisestile) per riallinearsi con le stagioni annuali.
Intercalazione

L’inserimento di ulteriori giorni bisestili o mesi bisestili in alcuni anni civili per sincronizzare il calendario con le stagioni o le fasi lunari è chiamato intercalazione o embolia.

Nel caso dei calendari lunari e luni-solari, i mesi (noti come mesi lunari o mesi sinodici) approssimano il ciclo delle fasi lunari, un periodo di circa 29,5 giorni, per i quali molti calendari lunari utilizzano mesi alternati di 29 e 30 giorni. Tuttavia, poiché un mese lunare non è una frazione pari di un anno (ci sono circa 12,37 mesi lunari in un anno), un calendario puramente lunare tende ad andare alla deriva contro le stagioni a meno che non sia regolato periodicamente, ad esempio con l’aggiunta di un mese bisestile ogni due o tre anni.

Nel caso dei calendari solari, i mesi sono frazioni dell’anno tropicale o solare (cioè il tempo che il Sole impiega per tornare nella stessa posizione nel ciclo delle stagioni, come visto dalla Terra). Anche con un calendario solare, però, il numero di giorni in un anno non è un numero intero esatto (circa 365.242), in modo che un sistema di aggiungere un giorno bisestile in più ogni quarto anno (anni bisestili) è istituito in molti calendari solari, o variazioni più complesse dello stesso.

Antichi Calendari
Stonehenge
Antiche strutture megalitiche come Stonehenge, probabilmente, aveva alcuni di coloro che hanno scritto la funzione

Antichi popoli utilizzato il moto apparente dei corpi celesti (Sole, Luna, pianeti e stelle) attraverso il cielo per determinare le stagioni, la lunghezza di un mese, e la lunghezza dell’anno. Molte prime civiltà svilupparono calendari in modo indipendente.

Il più antico calendario conosciuto è un calendario lunare scoperto vicino alla città di Crathes in Scozia, che risale a circa 8.000 AC. Si compone di 12 pozzi in un arco lungo 54 metri che sembrano corrispondere a 12 mesi lunari, più una correzione aggiunta per riportare il calendario in sincronia con l’anno solare alla data del solstizio d’inverno. Le pietre megalitiche di Stonehenge nel sud dell’Inghilterra, iniziate intorno al 3100BCE e ricostruite e aggiunte a molte volte nei successivi 1.500 anni, servirono a vari scopi, uno dei quali era la determinazione di eventi stagionali o celesti, come eclissi lunari, solstizi, ecc.

Il calendario sumero è il più antico calendario scritto di cui abbiamo alcuna prova, risalente al c. 3000BCE. I sumeri usavano un calendario luni-solare, dividendo l’anno in 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni (per un totale di 354 giorni), ciascuno a partire dall’avvistamento della luna nuova, più un ulteriore mese bisestile o intercalare inserito secondo necessità dal decreto del sacerdozio, al fine di sincronizzarsi con l’anno solare di 365 giorni. I mesi sono stati spesso indicati semplicemente come “primo mese”, “secondo mese”, ecc, ma anche andato con i nomi Nisanu, Aru, Simanu, Dumuzu, Abu, Ululu, Tisritum, Samna, Kislimu, Ṭebetum, Sabaṭu, Adar e Ve-Adar (il mese bisestile).

I babilonesi portarono avanti la maggior parte delle idee e delle conoscenze dei Sumeri. Usarono un calendario luni-solare molto simile ai Sumeri, con 12 mesi lunari più un mese intercalare inserito secondo necessità. I babilonesi migliorarono ulteriormente l’accuratezza complessiva del loro calendario usando 12 anni di 12 mesi seguiti da 7 anni di 13 mesi, in un ciclo di 19 anni. Il concetto amministrativo artificiale delle settimane non fu introdotto fino al tempo della fine dei Babilonesi e dei Caldei, e chiamarono i giorni dopo il Sole, la Luna e i cinque pianeti conosciuti (il numero sette era anche ampiamente considerato di buon auspicio da molte culture antiche e sancito nel mito della creazione della Bibbia, assicurando così l’eredità della settimana di sette giorni).

Il principale antico calendario egizio era un calendario solare con un anno di 365 giorni, diviso in 12 mesi di 30 giorni ciascuno, con cinque giorni di festa aggiuntivi aggiunti alla fine dell’anno. Prima di questo sistema, gli egiziani usavano un calendario lunare ma, rendendosi conto che non era in grado di aiutare a prevedere importanti eventi agricoli come l’inondazione annuale del Nilo, gli egiziani divennero i primi a iniziare a utilizzare un calendario basato esclusivamente sull’anno solare. In effetti, per un periodo di oltre 2000 anni, l’Egitto potrebbe aver avuto tre diversi calendari che funzionavano contemporaneamente: un calendario stellare per l’agricoltura, un calendario solare di 365 giorni per l’amministrazione civile e un calendario quasi lunare per i festival. Inizialmente, il calendario solare egiziano non era intercalato con i giorni bisestili, e così gli eventi astronomici variarono gradualmente nella loro incidenza nel corso degli anni. Ma in circa 238BCE, Tolomeo III ordinò di aggiungere un giorno in più ogni quarto anno per una maggiore precisione, simile all’anno bisestile giuliano. I mesi erano divisi in tre settimane di dieci giorni ciascuno, e l’anno nel suo complesso era diviso in 3 stagioni, akhet o Inondazione (del Nilo), peret o Crescita (inverno) e shemu o Raccolto (estate).

L’antico calendario ebraico o ebraico, almeno dal tempo dell’esilio babilonese (538BCE) era un calendario luni-solare basato su quello usato dai sumeri e dai babilonesi, usando dodici mesi lunari alternati tra 29 e 30 giorni, con l’aggiunta di un mese intercalare ogni due o tre anni per sincronizzare i cicli lunari con l’anno solare più lungo. I mesi erano chiamati Tishrei, Marcheshvan, Kislev, Tevet, Shevat, Adar, Nisan, Iyar, Sivan, Tammuz, Av ed Elul (il mese intercalario era indicato come Adar I), e l’inizio di ogni mese lunare era basato sull’apparizione della luna nuova. Il punto di partenza della cronologia ebraica è l’anno 3761BCE, la data presunta della creazione del mondo come descritto nell’Antico Testamento.

L’antico calendario Maya, insieme a quelli di altre civiltà mesoamericane correlate, erano forse il più complesso di tutti, e da alcune misure il più accurato, con un margine di errore di soli 2 giorni su 10.000 anni. Hanno usato due diversi sistemi paralleli: il Round Sacro di 260 giorni e l’anno Vago di 365 giorni. Il Sacro Giro consisteva 13 numerato “mesi”, ognuna delle quali conteneva 20 denominato giorni (Imix, Ik, Akbal, Kan, Chicchan, Cimi, Manik, Lamat, Muluc, Oc, Chuen, Eb, Ben, Ix, Uomini, Cib, Caban, Eiznab, Cauac e Ahau), e questo era il calendario utilizzato per scopi quali la denominazione di individui, predire il futuro, decidere di buon auspicio giorni di battaglie, matrimoni, etc. Alcune altre culture mesoamericane usavano invece una serie di venti tricene di 13 giorni. L’Anno Vago, d’altra parte, consisteva in 18 “mesi” (Pop, Uo, Zip, Zotz, Tzec, Xuc, Yaxkin, Mol, Chen, Yax, Zac, Ceh, Mac, Kankin, Maun, Pax, Kayab e Cumku) di 20 giorni numerati ciascuno, con un periodo di cinque giorni alla fine, noto come Uayeb, che era considerato sfortunato. Questi due cicli diversi coincidevano solo ogni 52 anni, un periodo che è stato quindi considerato in modo simile ai secoli moderni. I Maya si aspettavano pienamente di vedere la storia ripetersi ogni 260 anni, dopo l’intero ciclo del loro sistema di calendario.

L’antico calendario cinese (o calendario Han) era un calendario luni-solare risalente alla dinastia Han del 2 ° secolo AC, anche se calendari luni-solari simili erano stati in uso lì per quasi un millennio da quel momento. Esso, o una sua versione, è ancora usato per scopi civili oggi in Cina, Giappone, Corea, Vietnam, ecc. Il calendario Han utilizzato 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni con 7 mesi intercalari ogni ciclo di 19 anni (simile al sistema babilonese del tutto non correlati). Sotto questo sistema, il Sole e la Luna tornarono alle loro esatte posizioni relative originali dopo ogni 76 anni. Una riforma del 1281 fissò il calendario cinese all’equivalente di 365,2425 giorni, la stessa precisione del calendario gregoriano stabilito in Occidente circa tre secoli dopo.

L’antico calendario greco (noto anche come calendario attico o ateniese) era un calendario luni-solare, composto da 12 mesi denominati di 29 o 30 giorni ciascuno (per un totale di 354 giorni), con un mese bisestile aggiunto ogni terzo anno per sincronizzarsi con l’anno solare. I mesi sono stati chiamati Hekatombaion, Metageitnion, Boedromion, Pyanepsion, Maimakterion, Poseideon, Gamelion, Anthesterion, Elaphebolion, Mounichion, Thargelion e Skirophorion, e sono stati raggruppati nelle familiari quattro stagioni di estate, autunno, inverno e primavera. Il mese bisestile aggiuntivo è stato ottenuto ripetendo un mese esistente, in modo che lo stesso nome del mese sia stato utilizzato due volte di seguito. Tuttavia, c’era anche un “calendario conciliare”, mantenuto parallelo al principale” calendario delle feste”, che divideva l’anno in base al 10 (o più tardi 11, 12 o 13) phylai, o sotto-divisioni della popolazione ateniese. A causa di questa variazione nel tempo, documenti o eventi datati con questo metodo sono notoriamente difficili da tradurre in date di calendario moderne. Un terzo, meno ufficiale, calendario delle stagioni (utilizzando stelle alzate per fissare punti nel tempo) è stato utilizzato anche per scopi agricoli o marittimi.

Il calendario islamico era (ed è ancora oggi) un calendario lunare composto da 12 mesi alternati tra 29 e 30 giorni, per un totale di 354 giorni in un anno. I mesi sono chiamati Muḥarram, Ṣafar, Rabi’ al-Awwal, Rabi’ al-Thani, Jumada al-Awwal, Jumada al-Thani, Rajab, Sha’aban, RamaḍAn, Shawwal, Dhu al-Qi’dah e Dhu al-Ḥijjah. In ogni ciclo trentennale, gli anni 2nd, 5th, 7th, 10th, 13th, 16th, 18th, 21st, 24th, 26th e 29th sono anni bisestili di 355 giorni. Il calendario islamico è usato dai musulmani per determinare i giorni appropriati in cui osservare il Ramadan (il digiuno annuale), per partecipare all’Hajj (pellegrinaggio alla Mecca) e per celebrare altre festività e festival islamici. Tuttavia, come un calendario puramente lunare, i mesi tendono ad andare alla deriva contro le stagioni (e con altri calendari a base solare) in modo che non era pratico da utilizzare per scopi agricoli, e storicamente altri calendari sono stati utilizzati per tali scopi. Gli anni islamici sono contati dall’Hijra nel 622CE (l’anno in cui Maometto emigrò dalla Mecca a Medina).

C’erano naturalmente molti altri calendari alternativi (ad esempio gallico, indù, zoroastriano, ecc.), ognuno con la propria filosofia di base, e spesso con le proprie torsioni e debolezze idiosincratiche. Ma i suddetti – insieme al calendario romano descritto di seguito-sono probabilmente i più importanti e influenti.

Romano, Giuliano e Gregoriano Calendari
Roma Antica
Giuliano e Gregoriano calendari maggior parte delle persone utilizzano oggi sono stati adattati dall’Antico calendario Romano

primi calendario Romano consisteva di 304 giorni divisi in 10 mesi (di Marzio, Aprilis, Maius, Giunio, Quintilis, Sextilis, settembre, ottobre, novembre e dicembre), con l’inverno giorni dopo la fine di dicembre e prima dell’inizio del Marzo successivo non viene assegnato per ogni mese. Per tenere conto di questi “non assegnato” giornate invernali, altri due mesi, Ianuarius e Februarius, sono stati aggiunti come un palliativo da Numa Pompilio all’inizio del 7 ° Secolo A.C., che risulta in 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni, per un totale di 355 giorni, con un salto mese di 22 o 23 giorni, noto come Mercdeonius o Intercalaris, aggiunti nel tempo, come dettato dalla sentenza Romana sommo Sacerdote.

Anni romani sono stati datati dalla fondazione della città di Roma, che è stato originariamente ipotizzato essere circa 750BCE, anche se questa data è stata successivamente rivista. Tuttavia, sia nella conversazione quotidiana che di solito nei registri ufficiali, le date venivano comunemente indicate in base ai nomi dei consoli regnanti. Le complicazioni sorsero in questo sistema perché c’erano due consoli che governavano in qualsiasi momento e perché nomi identici o simili erano comuni. I Romani inizialmente usavano una settimana di otto giorni (basata sul suo ciclo di mercato, ed ereditata dagli Etruschi dell’antichità) per scopi commerciali e amministrativi, anche se con l’espansione dell’impero incontrava sempre più culture usando la settimana di sette giorni, che alla fine adottò. I Romani usavano anche un sistema piuttosto complicato di calcolo dei giorni del mese all’indietro rispetto ai giorni fissi dichiarati pubblicamente di Kalends (1 ° giorno del mese), Nones (5 ° o 7 ° giorno del mese, a seconda della lunghezza del mese particolare) e Ides (13 ° o 15 ° giorno del mese).

Più tardi, quando questi sistemi contrastanti e confusi divennero completamente inutilizzabili, il calendario romano fu drasticamente revisionato, su consiglio dell’astronomo greco Sosigenes, da Giulio Cesare durante il suo terzo consolato nel 46BCE, riforme che furono completate da Augusto due anni dopo. Il risultante calendario giuliano divenne il calendario predominante in gran parte dell’Europa (così come in alcuni paesi musulmani), fino a quando non fu sostituito dal calendario gregoriano nel 1582. Il calendario giuliano era un calendario solare costituito da un anno regolare di 365 giorni divisi in 12 mesi, con un giorno bisestile aggiunto a febbraio (Februarius) ogni quattro anni. I nomi dei mesi erano gli stessi del precedente calendario romano, anche se le lunghezze dei mesi sono state adattate ai mesi 30 e 31 giorni (con un mese rogue 28/29 giorni a febbraio) che conosciamo oggi.

Sebbene il calendario giuliano fosse ampiamente usato durante tutto il Medioevo, diversi paesi utilizzavano ancora vari sistemi locali per contare o identificare gli anni. Questi erano di solito anni di regno, basati sul regno di un particolare sovrano o leader, in modo biblico, anche se in alcuni casi venivano usati eventi ciclici (ad esempio le Olimpiadi greche di 4 anni, il ciclo animale cinese di 12 anni, ecc.). I singoli giorni dell’anno erano solitamente indicati in relazione a una delle feste della chiesa, ad esempio il 4 ° giorno dopo Pasqua nel 6 ° anno del regno di re xxxxx. Per sostituire questo sistema piuttosto imbarazzante, il monaco cristiano Dionisio Exiguus nel 6 ° secolo, ha introdotto il sistema Anno Domini (DC) di contare gli anni dalla presunta (probabilmente erronea) nascita di Cristo. Il nuovo sistema preso piede solo gradualmente e non è stato ampiamente utilizzato fino al 11 ° al 14 ° secolo, e l “uso della sequenza BC, contando all” indietro dalla nascita di Cristo, non è stato introdotto fino al più tardi il 17 ° secolo. La mancanza di anno zero (l’anno prima AD1 è 1BC) e l’imbarazzante necessità di un conto alla rovescia per le date BC (prima di Cristo) sono stati inconvenienti di questo sistema, ma è rimasto comunque molto più popolare punto di riferimento rispetto ad altre alternative proposte, come la chiesa Bizantina di utilizzare la creazione del mondo (che sono calcolate per essere 5509BC), o Ebraica, la data di creazione (calcolato come 3761BC). L’uso più recente (non religioso e più politicamente corretto) di CE e AC, usando le abbreviazioni per l’Era volgare (o Era corrente o Era cristiana) e prima dell’Era volgare invece di DC e BC, non ha cambiato quella data di riferimento, che ora è diventata lo standard de facto in tutto il mondo.

Il calendario gregoriano (a volte indicato anche come calendario occidentale o calendario cristiano o calendario nuovo stile) era un affinamento minore al calendario giuliano, introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582, sulla base di una proposta di Aloysius Lilius. L’anno giuliano, con il suo anno bisestile ogni quattro anni, era ancora 11 minuti 14 secondi più lungo dell’anno solare esatto in media, e questo errore si era accumulato per secoli. La riforma del calendario gregoriano ridusse il numero di anni bisestili, in modo che gli anni divisibili per 100 (che altrimenti sarebbero stati anni bisestili) non fossero ora considerati anni bisestili, a meno che l’anno non fosse anche divisibile per 400. Ciò ha avuto l’effetto di correggere la durata di un anno da 365,25 giorni a un 365 più accurato.2425 giorni, in modo che, mentre il calendario giuliano portato avanti un errore di circa 11 minuti ogni anno, il calendario gregoriano è stato accurato entro soli 2,6 secondi all’anno. Questo è abbastanza preciso che un giorno bisestile in più per compensare l’accumulo di errori non sarà necessario fino a circa l’anno 4000. La riforma del 1582 affrontò anche l’effetto cumulativo degli errori del calendario giuliano di 11 minuti (risalenti al primo Concilio di Nicea nel 325CE) saltando completamente i 10 giorni dal 5 al 14 ottobre dell’anno 1582.

Anche se molti paesi protestanti e ortodossi orientali continuarono ad usare il vecchio calendario giuliano per un certo periodo, il calendario gregoriano fu lentamente adottato in tutta Europa (quando il calendario gregoriano fu finalmente adottato in Gran Bretagna nel 1752, ad esempio, una correzione di 11 giorni doveva essere fatta per tenere conto di ulteriori errori accumulati). La maggior parte dei rami della Chiesa ortodossa orientale usano ancora il calendario giuliano (o il calendario giuliano rivisto) per calcolare le date delle loro feste mobili, come la Pasqua, ed è ancora usato dal popolo berbero del Nord Africa. Il calendario gregoriano, però, è ora utilizzato in gran parte del mondo occidentale e in molte parti dell’Asia, ed è diventato lo standard globale non ufficiale, riconosciuto dalla maggior parte delle istituzioni internazionali, comprese le Nazioni Unite.

Vari “miglioramenti” al sistema del calendario gregoriano sono stati proposti nel corso degli anni, come il Calendario mondiale proposto da Marco Mastrofini o il Calendario fisso internazionale di Moses Cotsworth, ma nessuno ha mai guadagnato abbastanza trazione da meritare l’enorme inconveniente amministrativo coinvolto.

>> Periodizzazione

Leave a Reply