Chi conta come ebreo sefardita?

Come accennato nel post precedente, una nuova legge proposta fornirebbe una pista veloce per gli ebrei sefarditi per ottenere la cittadinanza spagnola. Ciò che rimane torbido, tuttavia, è che esattamente sarebbe contato sotto quella legge come un “ebreo sefardita”. Lasciando da parte i discendenti dei “conversos”, cioè gli ebrei che si sono convertiti al cristianesimo sotto costrizione durante l’Inquisizione spagnola e quindi non sono più ebrei (discusso nel post precedente), anche per gli ebrei in buona fede non sarebbe facile dimostrare i legami con la comunità ebraica pre-espulsione della Spagna. Malcolm Hoenlein, vice presidente esecutivo della Conferenza dei presidenti delle principali organizzazioni ebraiche americane, ha definito le questioni definitive “un incubo burocratico” durante la sua recente visita con il primo ministro Mariano Rajoy e il re Juan Carlos.

Un problema ha a che fare con il termine “sefardita” stesso. In ebraico, il termine originariamente significava “appartenente alla Spagna”, o Sepharad. Ma nel tempo, l’etichetta è arrivata ad applicarsi a una delle due varianti principali della pratica religiosa ebraica, l’altra è il rito “ashkenazico”. La liturgia sefardita è in qualche modo diversa da quella ashkenazita, e i sefarditi usano melodie diverse nei loro servizi. Gli ebrei sefarditi hanno anche diverse usanze natalizie e diversi cibi tradizionali: Gli ebrei ashkenaziti mangiano latkes (frittelle di patate) per celebrare Chanukkah, mentre gli ebrei sefarditi mangiano sufganiot (ciambelle di gelatina)—anche se molti ebrei oggi mangiano entrambi. La differenza più nota nelle pratiche religiose riguarda la festa di Pesach( Pasqua): gli ebrei sefarditi possono mangiare riso, mais, arachidi e fagioli durante questa festa, mentre gli ebrei ashkenaziti evitano tali alimenti, insieme a grano, segale e altri cereali tradizionali. Culturalmente, gli ebrei sefarditi sono stati generalmente più integrati nell’ambiente non ebraico locale rispetto agli ebrei ashkenaziti. Questi ultimi vivevano per lo più in terre cristiane, dove le tensioni tra ebrei e cristiani erano alte, quindi gli ebrei tendevano ad essere isolati dai loro vicini non ebrei, volontariamente o involontariamente. Gli ebrei sefarditi si trovavano più spesso nelle terre islamiche, dove storicamente c’era meno segregazione e oppressione. Il pensiero e la cultura ebraica sefardita furono fortemente influenzati dalla filosofia e dalla scienza araba e greca. Anche la pronuncia dell’ebraico differisce per gli ebrei sefarditi e ashkenaziti.

jewsdna-map4771-300x199La maggior parte degli ebrei che seguono l’usanza sefardita provengono dall’Africa settentrionale e dall’Europa meridionale, dove si stabilirono dopo l’espulsione dalla Spagna. Ma altre comunità, da luoghi come Iraq, Iran, Yemen e Siria, sono considerate sefardite dalla pratica religiosa, ma potrebbero non rientrare nella nuova legge spagnola se la definizione è ristretta a persone con legami storici con la Spagna. Le comunità ebraiche yemenite e iraniane non discendono da esuli iberici, e le comunità ebraiche siriane e irachene discendono solo in parte da rifugiati iberici. Eppure “tutti tranne gli yemeniti aderiscono alle usanze sefardite, e anche gli yemeniti seguono alcuni saggi sefarditi”, secondo un articolo di Haaretz. Di conseguenza, le comunità ebraiche di Egitto, Iraq, Iran, Yemen e Siria sono talvolta collocate in terza categoria come ebrei “mediorientali” o “orientali” (vedi mappa).

Se la definizione religiosa o storica di “sefardita” è usata nella legge, la legislazione spagnola propone una definizione operativa che dipende dall’accreditamento da parte delle autorità ebraiche: uno è un ebreo sefardita se qualche autorità ebraica lo dice. Un modo possibile per dimostrare che uno è un ebreo sefardita sarebbe quello di ricevere un certificato dalla Federazione delle Comunità ebraiche in Spagna, anche se la legge non specifica come la federazione può fare questa determinazione. I potenziali candidati possono anche presentare la documentazione dalle autorità rabbiniche locali nei loro paesi di origine, ma c’è un intoppo con questa opzione troppo: come riportato nell’articoloin Forward Thinking, la legge afferma che “quei rabbini dovrebbero essere ‘legalmente riconosciuti’ — una categoria che non esiste negli Stati Uniti, dove non ci sono autorità religiose riconosciute dallo stato”.

Oltre al rito religioso, utilizzato anche dagli ebrei senza legami storici con la Spagna, le usanze sefardite includono sensibilità culinarie (come detto sopra) e una vasta tradizione narrativa orale. Ma tali attributi culturali sono difficili da scrivere nella legge. Pertanto, i potenziali candidati possono essere in grado di dimostrare la loro discendenza avendo un cognome di origine spagnola o fornendo la prova che la loro famiglia parla ladino (noto anche come giudeo-spagnolo, Dzhudezmo, Judezmo, e in Marocco come Hakitía). Ma solo una piccola parte degli ebrei sefarditi del mondo si qualificherebbe secondo uno di questi due test. Ladino, una lingua ebraica basata sullo spagnolo castigliano del 15 ° secolo con elementi di ebraico e altre lingue ebraiche, una volta era parlato dagli ebrei sefarditi in tutto il mondo. Tuttavia, l’ascesa del nazionalismo nei Balcani, nel Nord Africa e nel Medio Oriente, le tendenze assimilatorie nelle Americhe, la persecuzione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale e le precedenti politiche israeliane di promozione dell’ebraico a spese di altre lingue ebraiche portarono alla messa in pericolo del ladino in tutto il mondo. Secondo Shmuel Refael della Bar Ilan University, solo circa 250.000-300.000 persone in Israele hanno “qualche potenziale conoscenza del ladino”. L’Ethnologue cita una cifra ancora più piccola di 100.000 parlanti in Israele nel 1985 e un totale di 112.130 in tutti i paesi.

haplogroup_r1b-300x235Anche il test del cognome è problematico. Poiché nessun elenco ufficiale di tali cognomi proveniva dalle autorità spagnole, il popolare giornale israeliano Yediot Aharonot pubblicò un inventario di oltre 50 cognomi tradizionali sefarditi, tra cui Abutbul, Medina e Zuaretz. Cognomi, però, traccia solo ascendenza paterna. Ciò solleva la complicata questione della linea di sangue: quanti nonni sefarditi si deve avere per qualificarsi e importa se provengono dal lato paterno o materno? L’attuale bozza della legislazione spagnola non si addentra in quelle acque torbide e non menziona nemmeno i test genetici. Questa sembra essere una decisione sensata, in quanto non ci sono chiari marcatori genetici “sefarditi”. In termini di Y-DNA, gli ebrei sefarditi hanno una percentuale più elevata di aplogruppi R1b (29,5%, rispetto all ‘ 11,4% tra gli ebrei ashkenaziti) e I (11,5%, rispetto al 4% tra gli ebrei ashkenaziti). Ciò non sorprende in quanto questi due aplogruppi si trovano con la più alta frequenza nell’Europa atlantica e nei Balcani, rispettivamente, due aree in cui gli ebrei sefarditi ma non ashkenaziti si stabilirono in gran numero. Gli Ebrei ashkenaziti, al contrario, hanno una maggiore frequenza di aplogruppi J (43% rispetto al 28,2% tra gli Ebrei Sefarditi) e E1b1b (il 22,8% rispetto al 19,2% tra gli Ebrei Sefarditi), che sono stati eseguiti, dal pre-Diaspora volte (Aplogruppo J è più comune in Medio Oriente e l’aplogruppo E1b1b è diffusa nel Corno d’Africa.) Tali modelli supportano ulteriormente la suddetta generalizzazione che gli ebrei ashkenaziti rimasero più isolati dalle loro popolazioni ospitanti rispetto agli ebrei sefarditi. (Questi dati provengono da Nebel, Filon, Brinkmann, Majumder, Faerman e Oppenheim, “The Y Cromosoma Pool of Jews as Part of the Genetic Landscape of the Middle East”, American Journal of Human Genetics 2001, 69(5): 1095-1112.) Il risultato di questa discussione è che non esiste alcun aplogruppo o mutazione che identifichi in modo inequivocabile gli ebrei sefarditi.

Inoltre, praticamente tutti gli ebrei di oggi hanno alcuni antenati sefarditi, se Joshua S. Weitz, un professore presso il Georgia Institute of Technology è da credere. Un direttore di un gruppo di bioscienze quantitative presso Georgia Tech, Weitz costruito un modello genealogico di ascendenza ebraica; in una bozza di documento basato su questo modello e pubblicato sul sito web accademico arXiv.org nell’ottobre 2013 riassume le sue scoperte come segue: “quasi tutti gli ebrei odierni hanno probabilmente almeno un (se non molti di più) antenati espulsi dalla Spagna nel 1492”.

lndrecies_map-300x225L’intreccio di distinti lignaggi ebraici—sefarditi, ashkenaziti e altri-in un complesso arazzo della genealogia ebraica di oggi indica anche un altro problema con il test del cognome: i nomi di famiglia possono essere, e spesso sono stati, modificati o adottati. Un esempio calzante: una famiglia ebrea sfrattata dalla Spagna si stabilisce nel nord della Francia, e uno dei loro discendenti si unisce all’esercito di Napoleone Bonaparte, attraversa l’Europa e viene ferito nel Pale of Settlement della Russia (oggi Bielorussia), dove una donna ebrea locale (quasi certamente di origine ashkenazita) lo allatta in salute, si innamorano—e il resto è storia. La storia della mia famiglia. Nella mia giovinezza, non ho dato molta credibilità a questa leggenda di famiglia, perché sembrava un po ‘ troppo inverosimile. Ma con l’avvento di Google Maps e Wikipedia, sono stato in grado di accertare alcuni dei dettagli della leggenda che hanno reso la storia plausibile. Secondo la leggenda, il cognome da nubile di mia nonna paterna, Lyandres, derivava dal nome della città natale di questo sfortunato soldato: quando gli veniva chiesto quale fosse il suo cognome, si limitava a ripetere il nome della città a cui voleva essere rimandato (immagino che questo fosse prima della parte dell’innamoramento!). La città doveva essere vicino al confine belga (o, secondo una versione alternativa, in Belgio ora, ma parte della Francia nel 1812). Le mappe della Francia disponibili in Unione Sovietica nella mia infanzia non mostravano tale toponimo, e le possibilità di ortografia francese erano apparentemente infinite, così ho abbandonato la ricerca. Sono tornato al progetto più di recente, tuttavia, decidendo di utilizzare Google Maps per cercare di nuovo. Ho ingrandito varie aree della Francia settentrionale e nord—orientale-ed ecco, eccolo lì, a circa 20 miglia a est di Cambrai e 15 miglia a sud del confine belga (vedi mappa a sinistra). Una ricerca su Wikipedia ha rivelato che Landrecies è un piccolo comune, 3.858 abitanti, nel dipartimento del Nord della regione Nord-Pas-de-Calais nel nord della Francia. Oltre al mio stimato antenato, Landrecies era anche la città natale di Joseph Francois Dupleix, governatore dell’India francese sotto il re Luigi XIV, e più recentemente dell’ex direttore del Tour de France Jean-Marie Leblanc. C’è anche un altro legame di epoca napoleonica: Henri Jacques Guillaume Clarke, ministro della guerra di Napoleone e in seguito marechal, nacque a Landrecies nel 1765.

Il risultato di questa storia è che è del tutto possibile—anche se non ancora definitivamente dimostrato—che almeno un ramo del mio albero genealogico contiene forbearers sefarditi. Eppure il loro cognome è stato decisamente cambiato, e questa è una linea materna da parte di mio padre, il cognome originale non sarebbe stato trasmesso a me (o a mio padre). Una volta che il nostro “antenato francese” si stabilì in uno shtetl dell’Europa orientale, assunse le usanze ashkenaziste della sua comunità adottiva e probabilmente parlava anche yiddish; i suoi discendenti certamente lo fecero. Tutto sommato, anche se era di discendenza sefardita, non ci sono prove sufficienti per dimostrare la mia “ascendenza sefardita”, sospetto—e ancora, a volte faccio piatti tradizionali sefarditi a Pasqua per onorare la sua memoria.

19 maggio 2014 di Asya Pereltsvaig

Leave a Reply