Quali sono gli esempi di legiferare sulla moralità? – Quora

Domanda interessante! La frase “legiferare moralità” è solitamente usata dagli oppositori politici di una particolare legge per illustrare la loro convinzione che la legge sia prevenuta a favore di una particolare visione morale soggettiva, piuttosto che radicata in un principio più profondo e più ampiamente accettato, come la conoscenza empirica o proteggere il pubblico da danni alla vita, alla libertà o alla proprietà. Tuttavia, questa critica non è la provincia esclusiva di un gruppo di un altro, e spesso le leggi opposte su un singolo soggetto possono essere legittimamente derise come tentativi di “legiferare la moralità”.

Mentre l’accusa di legiferare la moralità è gettata in giro abbastanza liberamente, è probabilmente più adatto nel descrivere le leggi che regolano il comportamento che non danneggia, imbrogliare o altrimenti violare i diritti di chiunque tranne forse la persona che ha, lei stessa, violato la legge. Un esempio classico potrebbe essere leggi contro il suicidio, molti dei quali sono ancora sui libri in vari paesi. Ovviamente, è difficile perseguire con successo qualcuno che riesce a suicidarsi, ma questo è qualcosa che esce chiaramente da una specifica tradizione religiosa, dal momento che non tutte le culture hanno storicamente considerato il suicidio come immorale o peccaminoso. Tale cultura include gli antichi ateniesi, gli stoici e i giapponesi, tra gli altri. Alcuni consideravano addirittura l’atto come intrinsecamente dignitoso e solenne in determinate circostanze. Se sei interessato alla dimensione religiosa e alle conseguenze indesiderate, guarda il caso del 1704 di Agnes Catherina Schickin in Germania che uccise un bambino perché credeva che sarebbe andato in paradiso come innocente. Ragionava che sarebbe stata poi condannata a morire, permettendole di confessare e ottenere l’assoluzione prima di morire, mentre – in caso di suicidio – sarebbe, per necessità, morta con un peccato mortale non confessato e quindi sarebbe andata all’inferno. Questo era apparentemente qualcosa di una tendenza, e azioni legali specifiche stavano prendendo per tentare di prevenire tali omicidi

Ancora, c’è una buona dose di prove che dimostrano che i suicidi aumentano nel complesso dopo il suicidio di una famosa celebrità, o tra gli adolescenti dove può diventare qualcosa come una mania di scuola superiore (Silicon Valley ha qualcosa di simile Quindi, un divieto legale sul suicidio può avere una giustificazione pubblica, anche se è difficile vedere come possa essere un deterrente pratico, dal momento che non sei in giro per affrontare l’accusa.

Altri casi accusati di “legiferare moralità” potrebbero includere cose come proibizioni di alcol e droghe, leggi sull’aborto (in entrambe le direzioni politiche, per essere onesti, dal momento che non sappiamo abbastanza sulla coscienza neurologicamente per fare qualsiasi tipo di determinazione scientifica praticabile in questo senso), leggi anti-LGBT e legislazione sull’incitamento all’odio. L’idea generale è che “legiferare moralità” non si basa in un senso oggettivo di equità o principi costituzionali e legali esistenti, ma piuttosto nel desiderio di far rispettare le convinzioni religiose o morali personali, in particolare quelle basate sul dogma o sulla superstizione.

La vera verità della questione, tuttavia, è che molte leggi, e alcune direbbero tutte, equivalgono a “moralità legiferata”. In realtà è solo una questione di quanto sia ampiamente accettato quel principio morale tra la popolazione. Crediamo che sia immorale uccidere e rubare, quindi abbiamo leggi contro quelle cose che si applicano quasi universali, con distinzioni di gravità basate sulla premeditazione, sul tipo di vittima e sulla malattia mentale. I parametri di queste leggi sembrano intuitivo e universale per quasi tutti, ma mi umorismo un momento e mi permettono di discutere i vichinghi. Nell’era moderna, generalmente pensiamo ai predoni vichinghi come ladri assassini che non avevano un chiaro e specifico senso della legge morale. Ma, in realtà, avevano tali costumi e divieti e processi legali, anche se molto diversi dalla nostra moderna tradizione giudeo-cristiana in Occidente.

C’è una famosa storia della saga islandese Egils saga Skalla-Grímssonar, in cui il capo islandese del X secolo, Egils, e i suoi compagni vichinghi vengono catturati durante un raid, legati da un contadino e dalla sua famiglia, e tenuti prigionieri. Durante la notte, Egils sfugge ai suoi legami e riesce a liberare i suoi compagni. Prendono tutti i tesori dei contadini e si dirigono verso la loro nave, ma Egils si sente vergognoso di sgattaiolare via nella notte e prendere i beni all’insaputa del contadino, che considera “rubare” e “codardo” secondo la legge e le tradizioni norrene. Egli corregge questo tornando alla fattoria e il risveglio è occupanti. Lui e i suoi uomini bruciano la casa e massacrano tutti quelli che sono dentro. Dopo averli affrontati direttamente in una lotta piuttosto che sgattaiolare via, hanno soddisfatto il loro dovere culturale e possono tornare a casa come eroi.

Si può certamente contestare la validità di questo sistema morale, così come molti altri della storia antica e medievale, ma per quei popoli, questa legge era vera e obiettiva come le nostre credenze moderne e il sistema di giustizia sono per noi. Si potrebbe sostenere che avevano ancora più validità, infatti, dal momento che questi gruppi avevano poca conoscenza del contrasto tra i diversi sistemi morali in tutto il mondo. Oggi, possiamo – in una certa misura-riconoscere che i nostri sistemi morali e giuridici sono costruzioni culturali e non intrinsecamente “giusti” sotto molti aspetti. Di conseguenza, cerchiamo di giudicarli in base al grado in cui forniscono giustizia per la società in generale, ma spesso falliamo in questo senso, e la nostra conoscenza di tale soggettività può lasciare scossa la nostra fede morale nel sistema legale.

Leave a Reply