Squilibri globali e come affrontarli
Estratti di un discorso di Angel Gurría, Segretario generale dell’OCSE, pronunciato al Consiglio economico della Finlandia
10/02/2011-La crisi globale ha lasciato all’area OCSE un’eredità di minore produzione potenziale, elevata disoccupazione e un elevato onere del debito pubblico. Anche la Finlandia è stata duramente colpita dalla crisi, ma, a differenza di molti altri paesi dell’OCSE, l’impatto sul mercato del lavoro è stato estremamente attenuato. Attraverso il peggio di questa recessione il tasso di disoccupazione è aumentato di 3 punti percentuali nonostante un massiccio calo della produzione. Questo, rispetto ad altri paesi, è una testimonianza di eccellente processo decisionale. Vorrei elogiare le autorità finlandesi e l’atteggiamento responsabile delle parti sociali al riguardo.
Come la Finlandia, l’economia mondiale si sta ora riprendendo. Ma rimangono molte sfide per eliminare gli squilibri globali esistenti. La prospettiva dell’OCSE è che il riequilibrio macroeconomico richiede azioni politiche risolute e collaborative su due grandi fronti. Uno è la necessità di affrontare la questione cruciale dei momenti di capitale; l’altro è l’impegno per le riforme strutturali.
Fammi passare attraverso questi problemi chiave a turno.
In primo luogo, il tema caldo dei movimenti di capitali
La configurazione dell’attività economica e delle posizioni di politica monetaria in tutto il mondo si è spostata drammaticamente dopo la crisi. Crescita più lenta e posizioni politiche allentate nella maggior parte delle economie sviluppate, contrastano con una crescita più elevata e posizioni più rigide nelle economie emergenti. Ciò sta favorendo i flussi di capitale dal primo al secondo, poiché i “carry trader” e gli investitori istituzionali come i fondi pensione cercano rendimenti più elevati.
Poiché gli afflussi di capitale stanno aumentando rapidamente, molti paesi target “sentono il caldo”. Ciò si concretizza in pressioni al rialzo sui mercati immobiliari e azionari dei destinatari,nonché sulle valute. Laddove tali pressioni sono resistite, le posizioni ufficiali di riserva si espandono. Mentre parliamo, diversi paesi stanno mettendo in atto controlli sui capitali.
Oggi, i responsabili politici di tutto il mondo guardano a questi sviluppi con crescente preoccupazione. La domanda fondamentale che stanno esaminando è: qual è il ruolo dei controlli sui capitali nell’ambito delle politiche macroprudenziali?
La raccomandazione standard dell’OCSE è che i controlli dovrebbero essere temporanei e attentamente mirati. Riteniamo, inoltre, che i governi dovrebbero annunciare la fine anticipata degli interventi sul mercato dei cambi. Altrimenti, svolgerli può rivelarsi problematico. Più preoccupante è la possibilità di contromisure a spirale e di una progressiva frammentazione dei mercati internazionali dei capitali.
Che detti mercati dei capitali richiedono anche una grande vigilanza, che solo la cooperazione internazionale può favorire. Questo è ben compreso nella comunità internazionale. Accogliamo con favore il fatto che questa sia una priorità fondamentale per la Presidenza francese del G20.
Nel corso dei suoi 50 anni, l’OCSE ha sviluppato una vasta e completa esperienza in materia di movimenti di capitali. Il Codice di liberalizzazione dei movimenti di capitali dell’OCSE fornisce un quadro per i responsabili politici nell’elaborazione e nell’attuazione di politiche sane per facilitare la circolazione dei capitali e degli investimenti oltre le frontiere nazionali. Esempi di disposizioni del Codice includono:
- il diritto di procedere gradualmente verso la liberalizzazione, attraverso un processo di alloggio e il mantenimento di riserve;
- l’obbligo di non discriminare;
- eccezioni per motivi di ordine e sicurezza pubblica;
- deroghe in caso di temporanea difficoltà economica;
- disposizioni per assicurare la compatibilità con le disposizioni regionali come l’Unione Europea e i suoi processi speciali;
- Un sistema di notifica, di esame e di consultazione gestito dal Comitato Investimenti dell’OCSE.
Il Codice costituisce un organismo molto ricco e potente-l’unico strumento multilaterale che promuove la liberalizzazione dell’intera gamma dei movimenti internazionali di capitali, oltre alle regole dell’Unione Europea.
Le disposizioni del Codice sono giuridicamente vincolanti per i governi dell’OCSE. Sono, tuttavia, aperti all’adesione da parte dei non membri. In effetti, il Codice riconosce esplicitamente che lo stato di sofisticazione dell’economia, comprese le infrastrutture e i mercati finanziari, varia da paese a paese. Solo un approccio equilibrato e globale alla liberalizzazione può garantire benefici alla società nel suo complesso nel lungo periodo.
Il quadro sistematico e coerente definito dal Codice è offerto dall’OCSE al G20 e a tutti i suoi paesi. Se la domanda qui è di tempestività, non dobbiamo “reinventare la ruota”. È molto più efficace costruire su ciò che abbiamo già. Il codice OCSE non è scritto in pietra, può essere raffinato, aggiornato e aggiornato.
In secondo luogo, il ruolo essenziale delle riforme strutturali
Le riforme strutturali possono anche contribuire al riequilibrio della crescita globale. Ciò che tutti i paesi richiedono è un mix di riforme strutturali. L’analisi dell’OCSE consente di individuare una serie di riforme che, se attuate e attuate come pacchetto, contribuirebbero a ridurre gli squilibri globali senza una notevole riduzione della crescita a lungo termine.
Queste riforme strutturali includono:
- Ridurre il risparmio precauzionale nelle economie dei mercati emergenti con grandi avanzi delle partite correnti, come la Cina, rafforzando le reti di sicurezza sociale,
- E incoraggiando la formazione di risparmi nei paesi in deficit, come gli Stati Uniti, eliminando le caratteristiche distorcenti dei sistemi fiscali e ipotecari.
Altrettanto importante, riforme strutturali come queste comporteranno il doppio dividendo del consolidamento delle finanze pubbliche, garantendo nel contempo un modello di crescita più equilibrato.
Alcune delle ragioni degli squilibri nelle posizioni esterne e delle distorsioni nei modelli interni di crescita riguardano anche le condizioni di accesso al mercato. Quindi, questi dovrebbero essere rivisti. Un’altra variabile critica è se i tassi di cambio sono guidati dal mercato. Infine, la cooperazione internazionale per mantenere aperti i flussi commerciali e di investimento dovrebbe continuare.
Un altro livello di riforma riguarda la regolamentazione del settore finanziario. Con il senno di poi, comprendiamo che, in parte, gli squilibri che si sono accumulati negli ultimi anni sono stati guidati da un’eccessiva leva finanziaria. Si stanno ora attuando riforme che dovrebbero rendere i sistemi finanziari più forti, più solidi e meglio regolamentati e controllati. Lo slancio verso tali riforme deve essere mantenuto.
A questo proposito, i recenti accordi sugli standard di capitale e liquidità dovrebbero essere visti come un primo elemento costitutivo. Ma sono necessari progressi in altri settori. Questi includono, ad esempio, l’introduzione di un coefficiente massimo comune di leva finanziaria, perché la leva finanziaria è un fattore chiave di rischio. I paesi dovranno anche affrontare problemi troppo grandi per fallire associati alle istituzioni finanziarie di importanza sistemica, i cui fallimenti hanno esposto vulnerabilità significative in molti paesi durante la crisi.
Inoltre, le riforme devono affrontare la volatilità dei flussi di capitale. Questa è la questione cruciale del rafforzamento della capacità dei paesi di orientare gli afflussi verso il lungo termine. Gli investitori sono diventati sempre più concentrati sui rendimenti a breve termine. Negli anni ‘ 80 il periodo medio di detenzione di un investimento in azioni era di 5 anni. Entro la fine del 2009 erano 5 mesi. Questa situazione deve essere corretta. Aiutando i governi a rafforzare la qualità delle loro infrastrutture finanziarie, a perfezionare i quadri giuridici e a promuovere l’educazione finanziaria dei cittadini, l’OCSE aiuta i paesi ad accogliere afflussi sostenibili di capitali a lungo termine.
Inoltre, attraverso i suoi standard e principi, l’OCSE svolge un ruolo essenziale nell’affrontare le questioni fondamentali del governo societario, della trasparenza e della lotta alla corruzione. Contribuiamo inoltre a migliorare la regolamentazione e la vigilanza degli investitori istituzionali, evidenziando soluzioni contabili, di solvibilità e di investimento che facilitano gli investimenti a lungo termine. Ad esempio, lavoriamo per rafforzare la governance dei fondi pensione e dei fondi sovrani. Nel loro insieme, aumentando le conoscenze e la capacità degli agenti economici di affrontare le opportunità di investimento a lungo termine, queste attività sono essenziali per consentire decisioni strategiche e facilitare la creazione di strumenti finanziari meno volatili.
Primo Ministro, Onorevoli Colleghi,
Ci troviamo di fronte a numerose sfide.
A livello nazionale, i responsabili politici devono fare i conti con le conseguenze della recessione, tra cui affrontare la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche. Nella sfera internazionale, i paesi devono raggiungere una comprensione comune delle sfide e di come affrontarle. Qui, la cooperazione multilaterale è lo strumento chiave. È l’unica via da seguire nell’attuale economia sempre più globale.
Da 50 anni l’OCSE lavora per realizzare politiche migliori per una vita migliore. Offriamo consulenza e competenza ai singoli governi nazionali, nonché attraverso la nostra partecipazione a forum internazionali sulle questioni di politica pubblica più rilevanti.
Conta su di noi! Siamo qui per lavorare con voi e per voi!
Grazie
Leave a Reply